La competenza comunicativo-linguistica secondo il QCER
Chi impara una lingua sfrutta un insieme di competenze acquisite nel corso della propria vita per svolgere i compiti e le attività richieste nelle diverse situazioni comunicative.
Le competenze comunicative di un soggetto sono, dunque, un insieme di competenze generali e competenze linguistico-comunicative.
Tra le competenze generali, si possono citare:
Tra le competenze comunicativo-linguistiche si elencano:
a. Concepiti, strutturati e adattati al contesto (competenza discorsiva); b. Usati per realizzare funzioni comunicative (competenza funzionale); c. Messi in sequenza secondo “copioni” internazionali e transnazionali (competenza di pianificazione).
Chi impara una lingua deve dunque acquisire o aumentare tutte queste competenze.
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue contiene al suo interno una descrizione di quali siano i parametri di riferimento per la costruzione di test linguistici per la valutazione delle competenze in produzione e ricezione, parlata e scritta.
Per la lingua dei segni è stata adattata solo la parte che riguarde le competenze in produzione e ricezione orale. Troverai maggiori dettagli nel manuale per il livello A1-LIS.
|
|